WORKSHOP DI PSICOMOTRICITA' A SOSTEGNO DEL CAMMINO (8-18 MESI)
Il tuo bambino gattona come un treno? Si aggrappa a cassetti e divani? Si alza, ma ancora non lascia la manina per andare da solo nel mondo? Oppure striscia, si sposta nello spazio ma non gattona sollevando il sederino? Questo workshop in 6 inconti è pensato per sostenere la deliata fase di passaggio al cammino autonomo. Il laboratorio è condotto da psicomotricista e puericultrice per sostenere la motricità globale e fine, coordinazione oculo-manuale, visione binoculare e focale, schema crociato ed austima! Tutto ciò verrà proposto sotto forma di gioco, in uno spazio colorato e stimolante, rispettando i tempi di ogni bambino.
Attività che utilizza il movimento ed il gioco spontaneo per promuovere l’armonico sviluppo motorio, cognitivo, affettivo e relazionale del bambino.
L’obiettivo del progetto è quello di accompagnare e sostenere il bambino nel suo percorso maturativo, tenendo presente i bisogni educativi e formativi corrispondenti all’età. La sala viene divisa in due ampi spazi. L’area sensomotoria in cui l’espressività motoria del bambino è lasciata libera. Il bambino, nell’agire le arrampicate, l’equilibrio, i salti, sperimenta il piacere del movimento. La seconda area è attrezzata per il gioco simbolico e di imitazione: grossi cubi, prismi e cilindri morbidi e la cesta dei travestimenti, consentono il piacere di mettere in scena emozioni e sentimenti.
Il bambino viene accolto nella sua interezza, può costruire, smontare e rimontare, in una sequenza positiva di “distruzione” e di “costruzione”.Il bisogno di attivarsi viene colmato. I cubi vengono utilizzati per costruire case, ponti, castelli, montagne. Si creano storie e coreografie che il bambino può dinamicamente mutare creando immagini alle sue emozioni, ai suoi sentimenti, ai suoi affetti.
Condividere, comunicare e verbalizzare l’esperienza vissuta, dona al bambino la tranquillità necessaria per concentrarsi nel momento dedicato all’esperienza creativa e cognitiva nello spazio dedicato: lo spazio delle rappresentazioni. Il bambino può, e sa, fermare il corpo, per attivare i pensieri. Il bambino disegna, manipola la creta o la plastilina, crea favole o dipinge in tranquillità e attenzione. Il saluto finale è un vero e proprio rito. L’esperienza “ben” conclusa consente la rielaborazione, la memorizzazione e la verbalizzazione e soprattutto la gioia di ripetere.
LEGAMI IN GIOCO (12-36 mesi)
ciclo di incontri monosettimanali di un quadrimenstre, lunedì o venerdì ore 16.00
incontri pratici rivolti a coppie mamma/bambino. Durante gli incontri la psicomotricista farà delle proposte di gioco, guidando le coppie mamma-bambino nell’esplorazione dello spazio e dei materiali a disposizione (cerchi, corde, cubi morbidi, legnetti, strumenti musicali, stoffe ecc.) . Non saranno proposti giochi con regole e ruoli rigidi, ma ci sarà la libertà di sperimentare e sperimentarsi. Insieme conosceremo esercizi di gioco senso-motorio (rotolarsi, tuffarsi, saltare, disequilibri, stimolazione tattile, ecc), il gioco simbolico (travestirsi, far finta di..., trasformarsi, costruire, ecc), giochi di costruzione, attività prassiche e di sviluppo della motricità fine (mettere dentro, infilare, manipolazione di diversi materiali, disegno e attività grafiche, ecc),percorsi di stimolazione sensoriale, tecniche rilassamento.
L’obiettivo principale, che farà da sfondo a tutti e gli incontri, sarà la relazione mamma-bambino. Questo percorso vi permetterà di conoscere nuove modalità di interazione o semplicemente quelle più efficaci con il vostro piccolo, permettendovi di fornirgli momenti quotidiani di gioco stimolante e sereno.
LEGAMI IN GIOCO
Hai voglia di provare l'esperienza della psicomotricità genitore-bambino senza prendere l'impegno di un percorso quadrimestrale?
Puoi iscriverti ad una o più delle nostre classi per vivere attraverso il corpo il piacere del gioco sensomotorio: salti, caprioli, dislivelli ed esplorazioni sicure.
Scegli la data che preferisci, per giocare al gioco evolutivo per eccellenza!
TUMMY TIME ED IL CERCHIO DELLE MAMME percorso di psicomotricità per mamme e cuccioli dai 2 ai 7 mesi per stare "a pancia in giù"!
CICLO DI 4 INCONTRI, SEMPRE IL LUNEDì
Percorso in 4 incontri condotto da psicomotricista e puericultrice pensato per accogliere e sostenere le mamme ed i loro bambini nei primi mesi di reciproca conoscenza. Il tummy time è letteralmete il tempo a pancia in giù, posizione fondamentale per il sostegno del capo ed il rinforzo muscolare che precede rotolamento e gattonamento. In uno spazio di piacere e benessere le nostre specialiste della crescita proporranno giochi e coccole per stimolare l'innata curiosità dei neonati e per accogliere le mamme nei primi mesi di esperienza e diconoscenza del proprio bambino.
Vuoi partecipare ad una classe di Tummy Time? La lezione verrà tenuta da una psicomotricista esperta e puericultrice e sarà unapreziosa occasione per vivere in serenità il vostro tempo a pancia in giù